Come evidenziato nell' immagine, la legge prescriveva che
i cittadini extracomunitari fossero obbligati a presentare la documentazione attestante gli eventuali possedimenti mobiliari ed immobiliari
detenuti nei loro paesi di origine e prevedeva, che in alcuni casi se ne fosse esentati.
Questa concessione era ragionevole e condivisibile in quanto alcuni provengono da paesi in guerra o dilaniati da conflitti e persecuzioni,
l' eccezione alla norma, purchè rimanesse tale. era quindi auspicabile e capibile, avrebbero di conseguenza beneficiato di
questa "eccezione alla regola", coloro che appartenessero a stati nei quali, come recita testualmente la legge, fosse "oggettivamente impossibile"
richiederli ed ottenerli.
Il decreto attuativo tuttavia sancisce che dei 196 paesi extracomunitari solo in 18 sarebbe possibile ottenere la certificazione dei propri possedimenti, e li individua nel Regno del Bhutan, nella Repubblica di Corea; e in quella delle di Figi e di Singapore; nel Giappone, Hong Kong ,Islanda,Repubblica del Kosovo,Repubblica del Kirghizistan, Stato del Kuwait,la Malaysia; e la Nuova Zelanda, il Qatar e unico stato africano, la Repubblica del Ruanda. Include anche risibilmente la Repubblica di San Marino e una fantomativa nazione di Santa Lucia, il breve elenco termina con il Regno di Tonga e la temutissiva Svizzera.
Molti immobiliaristi stanno rassicurando i potenziali investitori e proprietari di immobili acquistati in molti paesi dell' Europa extracomunitaria e dell' Africa, che temono per i loro investimenti e per l'assenza di una certificazione che ne attesti il possesso.
Oggi, a parte le barzellette normative, all' emanazione del citato decreto, si scopre che sono
esentati praticamente tutti i cittadini stranieri, compreso ad esempio quelli degli Stati Uniti, i quali, sussistendo gli altri requisiti,
non solo potranno fare richiesta del reddito di cittadinanza , ma potranno, qualora come per la maggioranza,
ne avessero fatto richiesta nel mese di aprile del 2019, ottenere il pagamento degli arretrati.
Questa è una decisione ridicola ed ingiusta,
che di fatto favorisce i cittadini extracomunitari a discapito dei tanti cittadini italiani, che per un nonnulla si sono visti rifiutare
il sussidio o si sono visti elargire cifre irrisorie
Molte delle loro storie assurde e paradossali sono narrate nel libro "Il reddito di cittadinanza perchè non ha convinto." che trovate al seguente link: Informazioni sul libro
©Riproduzione riservata